• Italiano
  • English

Eventi

Ciceri e Tria: food experience al To Kalò Fai

Il progetto "FOOD STORIES - Comunità ospitanti" che prevede la creazione di un network per il turismo sostenibile, sta coinvolgendo la comunità di Zollino.

Dopo i laboratori di co-progettazione svolti nei mesi scorsi, abbiamo messo a punto un catalogo di attività esperenziali e, dopo tanto lavoro, abbiamo finalmente realizzato il primo laboratorio di Ciceri e Tria, preceduto da una passeggiata alla scoperta delle radici alimentari grike.

Open Day progetto Food Stories: laboratorio di Ciceri e Tria

Il progetto “Food Stories - Comunità ospitanti”, finanziato nell'ambito dell'Avviso Puglia Capitale Sociale, entra nel vivo dei laboratori esperienzaili legati al cibo e alla comunità, dopo la fase di co-progettazione.

Lunedì 12 giugno testeremo la prima delle experience messe a punto, quella legata ad un Laboratorio di Ciceri e Tria, preceduta da una passeggiata alla scoperta delle radici alimentari di Zollino e seguita da un pranzo.

Per chi voglia prendere parte all'Open Day, il PROGRAMMA prevede:

Cura, potatura e innesto degli agrumi: al via un corso

Sabato 13 maggio, al via un corso per apprendere le tecniche di CURA, POTATURA E INNESTO DEGLI AGRUMI in chiave naturale e agroecologica, insieme a Mattia Pasca, esperto frutticoltore e viticoltore.

Impareremo insieme a riconoscere gli attacchi patogeni e le fitopatologie, autoprodurre e utilizzare fertilizzanti e trattamenti naturali; apprenderemo inoltre l'innesto e la potatura degli agrumi.

Il corso avrà una durata indicativa di 6 ore con inizio alle ore 9:00 e pausa pranzo. Si svolgerà a Galatina.

Gestione dei nuclei boschivi: un incontro con il Parco Otranto-Leuca

Un incotro per presentare i risultati della gestione e di studi ecologici sui nuclei boschivi del Parco

Nasce Reloop il progetto per ridurre la produzione di rifiuti a Lecce

Nell’ambito del progetto “Reloop Comunità Circolari”, finanziato dal fondo Puglia Capitale Sociale 3.0, è in partenza il primo servizio di stoviglie e imballaggi riutilizzabili per mense ed esercizi di cibi da asporto del Salento per la riduzione dei rifiuti da imballaggio.

Il Sapore del sacro: viaggio tra i cibi rituali pugliesi dall'Immacolata all'Epifania

Alla scoperta delle usanze alimentari della tradizione natalizia salentina, tra sacro e profano

IFE - Microfestival del Micomondo 26 e 27 novembre 2022

Due giorni pieni di arte, dibattiti, laboratori, cibo, musica, performance, dedicate allo straordinario mondo dei funghi

Il Cibo dei Morti - Viaggio etno-gastronomico tra i cibi rituali pugliesi

Il cibo è sacro, ma alcuni cibi lo sono più di altri, perché intrinsecamente legati a culti arcaici sopravvissuti fino a noi, che seguono il calendario liturgico ma anche quello contadino, più antico.

Domenica 30 ottobre 2022 presso il Laboratorio Urbano To Kalò Fai di Zollino, in un appuntamento speciale, scopriremo e gusteremo i cibi rituali pugliesi dedicati alla festa dei morti, addentrandoci in una storia affascinante, fatta di simbolismi, miti, scambi culturali antichissimi e spesso poco conosciuti.

MOBBASTA rifiuti in campagna! Coop Terrarossa chiama i cittadini a raccolta

Domenica 23 ottobre 2022, mattinata di bonifica e socialità a cura di Coop. Terrarossa

Notte Verde 2022: torna l'evento dedicato ad ambiente e sostenibilità

Torna a Castiglione d'Otranto il più grande evento salentino dedicato ad ambiente e ruralità: la Notte Verde, che giunge alla sua XI^ edizione, quest'anno sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini

Pages

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754