Digital storytelling

Ciao a tutti, siamo gli studenti della scuola secondaria di primo grado Galatina polo 2 e oggi vi parliamo di “Sensi Comuni”, il progetto di formazione culturale ed artistica innovativa ed empowerment giovanile della comunità di Galatina che ha come obiettivo ridurre le cause del disagio giovanile, della povertà educativa e della frammentazione sociale e relazionale.

Con Eleonora, la nostra professoressa, abbiamo trattato il tema della comunicazione sui social network e approfondito insieme cos’è lo storytelling. Soprattutto, abbiamo capito come dobbiamo comportarci sui social, i pericoli che essi nascondono. Lo sapete, per esempio, che i minori di 13 anni non possono accedervi?

Vogliamo condividere con voi una nozione che abbiamo imparato, quello dello storytelling.

È una tecnica di comunicazione che consiste nel raccontare una storia per attirare l’attenzione di un pubblico e trasmettere un messaggio specifico. Il concetto di storytelling è nato a partire dagli anni '90 negli Stati Uniti quando Joe Lambert e Dana Atchley realizzarono un sistema interattivo multimediale all'interno di una performance teatrale.

Ci sono cinque regole importanti per realizzare uno storytelling di successo, la regola delle famose 5W. Quindi bisogna porsi cinque domande: WHERE (dove), WHEN (quando), WHAT (cosa), WHO (chi), WHY (perché).

Lo storytelling ci fa capire anche come comunicare correttamente sui social, in modo responsabile e sicuro. Per questo motivo da questo momento noi ragazzi faremo il possibile per contrastare le fake news, ovvero le notizie false che circolano sui social attraverso un racconto che sia sempre adeguato e corretto. Imparare a comunicare bene fa di noi dei cittadini responsabili anche nel mondo dei social.

Volete saperne di più? Non vediamo l’ora di raccontarvi un’altra storia.

Alessia Stefanelli, Giulia Zuccaro, Gabriele Carachino e Manuel De Matteis, alunni della 2^C polo 2 Galatina (LE)