Le Tavole di San Giuseppe a Uggiano La Chiesa

Un rito antico legato alla cultura alimentare del meridione d'Italia

Le Tavole di San Giuseppe a Uggiano la Chiesa, celebrate ogni anno il 18 e 19 marzo, rappresentano una delle tradizioni più autentiche del Salento. Questo antico rito, simbolo di ospitalità e devozione, è un’esperienza unica che richiama visitatori e fedeli da tutta la Puglia.

Nel cuore di questa celebrazione ci sono le grandi tavolate imbandite con piatti tipici del periodo quaresiamale, come la massa con ceci e cavoli mugnoli, il pesce fritto e in umido, le verdure di stagione e il tradizionale pane di San Giuseppe, decorato con forme votive a seconda del "santo" a cui è destinato. I commensali, chiamati “Santi”, rappresentano la Sacra Famiglia e vengono serviti seguendo un preciso rituale.

Partecipare alle Tavole di San Giuseppe nel Salento significa immergersi in una tradizione che unisce fede, cultura e gastronomia locale. Uggiano la Chiesa, con il suo spirito di accoglienza, mantiene viva questa usanza secolare, offrendo un’occasione speciale per scoprire il valore della condivisione e della solidarietà.

Sono stati tanti i visitatori delle Tavole di martedì 18 marzo 2025. Sfidando la tramontana sferzante, non hanno rinunciato a visitare le dimore private e ammirare questo rito scenografico (e gustoso). Siamo stati felici di accompagnare circa 50 persone tra le strade del paese, tra Tavole "crude" e "cotte", incontrando giovani e anziani uniti dalla devozione per San Giuseppe. Un rito che, nonostante il freddo, ha scaldato i cuori. 

 

Foto: Tommaso Faggiano Meditfilm