Viaggio nei Gruppi di Acquisto Solidale del Salento
Vivere una quotidianità più etica e sostenibile nel Salento si può, ed è più semplice grazie all’esistenza di sempre più attivi Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) presenti sul territorio.
I GAS sono reti di produttori e consumatori che hanno l’obiettivo di promuovere un contatto diretto tra chi produce e chi acquista, accorciando quindi la filiera di distribuzione dei prodotti agro-alimentari e creando un circolo virtuoso. Queste realtà sono normate in Italia dalla legge n° 244 del 2007 che identifica i “gruppi di acquisto solidale” dei consumatori, come soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico sul prezzo di acquisto della merce, esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale.
I vantaggi per chi ne fa parte, sono quelli di poter acquistare prodotti sani e di qualità, controllare direttamente come e da chi viene prodotto il proprio cibo, stabilire relazioni sociali e incrementare l’economia locale. Anche i produttori che distribuiscono ai GAS godono di diversi benefici. Infatti, se nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) gli agricoltori vengono schiacciati dai prezzi di vendita imposti, che spesso non coprono neanche i costi di produzione, attraverso il contatto diretto hanno la possibilità di ottenere una giusta remunerazione per il loro lavoro.
Abbiamo incontrato tre Gruppi di Acquisto Solidale attivi in provincia, per vedere come funzionano.
Il GAS Lecce è gestito dall’associazione Oltre Mercato Salento che ha attivato il primo GAS nel 2008, basato su un sistema di garanzia partecipata in cui i membri dell’associazione (produttori, fruitori e volontari) fanno delle “visite in azienda” periodiche per assicurare la qualità dei prodotti. La distribuzione settimanale dei prodotti si svolge ogni venerdì presso le Manifatture Knos, durante il mercato contadino.
Il GAS di Galatina, è nato nel 2017 in seno all’Associazione Salento KM0. Dopo un anno di attività, è iniziata la collaborazione con il Circolo Arci Eutopia: è qui che si svolge ogni giovedì il ritiro dei panieri ordinati settimanalmente dagli aderenti. Il GAS Galatina opera con la finalità di promuovere le piccole produzioni locali organiche e il contatto diretto produttore-consumatore.
Il GAS di Zollino, nato anch’esso nel 2017, ha sede nel Laboratorio Urbano Salento Km0 – To kalò Fai, e funziona grazie al lavoro dei volontari in collaborazione con i produttori locali, con la finalità di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. La scelta del luogo, il Laboratorio Urbano, non è casuale: fin dalla sua nascita, esso è un luogo destinato a promuovere e valorizzare i prodotti agricoli locali, ponendosi come un collettore locale di agri-cultura.
C'è poi il GAS di Maglie, il più “giovane”, nato nel marzo 2018 e gestito dall'associazione associazioni Biblioteca di Sarajevo. E grazie all’impegno di queste associazioni e alla collaborazione dei produttori, ogni martedì i cittadini di Maglie e dintorni hanno la possibilità di ritirare i panieri preventivamente ordinati presso la sede dell'Arci Biblioteca di Sarajevo.
Una esperienza di Gruppo di Acqusto Popolare, è attiva invece a Castiglione d'Otranto. Gestito da Casa delle Agriculture, distribuisce i suoi panieri il sabato, nella splendida cornice di località "Curteddha", dove è presente anche il forno comune costruito dall'associazione.
Un altro GAS attivo sul terriotrio è il GAS Leverano, che ha il suo quartier generale presso la Masseria "Signora Porzia". Qui, il giovedì, avviene la consegna settimanale dei panieri. Gli ordini sono gestiti tramite un gruppo whatsapp. Il gruppo promotore del GAS, è attivo su molti ambiti di tutela e valorizzazione del territorio.
In tutti questi appuntamenti settimali, il ritiro dei panieri diventa per produttori, organizzatori e fruitori un momento di conoscenza, confronto e scambio, in cui passare del tempo in compagnia, creando e coltivando relazioni che fanno bene alla salute e nutrono non solo il corpo ma anche lo spirito.
Maggiori informazioni qui: Maglie; Zollino; Lecce; Galatina; Castiglione, Leverano.